Incrementare il valore del patrimonio immobiliare, renderlo maggiormente attraente sul mercato, contribuire allo sviluppo sostenibile della città e alla riduzione dell’ impatto ambientale: queste sono le ragioni principali per investire nella building renovation.
ENGIE, facendo leva sul proprio know how e sull’uso di strumenti innovativi per la progettazione e la gestione degli edifici come il BIM (Building Information Modeling), si rivolge a property company, a SGR e developer per:
- valutare le performance energetiche dei propri edifici (Building Rating Value – BraVe) e sviluppare progetti di efficienza energetica che li rendano Nearly Zero Energy Building (NZEB)
- ridurre i consumi energetici del building attraverso il monitoraggio e la gestione dei consumi energetici e la riqualificazione dei sistemi impiantistici, edili e di produzione di energia
- aumentare il comfort del building integrando gli spazi con tecnologie digitali e di building automation
- potenziare la sicurezza dell’edificio attraverso sistemi di monitoraggio degli impianti
- assicurare la compliance del building al corpo normativo in materia di sicurezza
- migliorare i servizi e l’accessibilità del sito attraverso il servizio di e-mobility e soluzioni a GNL per il parco pesante
- sollevare dalla gestione amministrativa e tecnica del sito grazie ai servizi di facility management e property management
https://imprese.engie.it/