Come ben sappiamo, sono sempre più evolute le tecniche di hackeraggio.
QUESTO DOVREBBE FAR PENSARE TUTTI I TITOLARI E MANAGER DI AZIENDE, RIGUARDO A QUANTO HANNO FATTO PER LA SICUREZZA INFORMATICA ED AI DANNI ECONOMICI CHE POSSONO CONSEGUIRE AD UN ATTACCO.
La prima cosa da fare è la PREVENZIONE nell’ambito della sicurezza informatica (analisi, formazione, test, etc.)
Parliamo del primo passo da fare: l’Analisi del Rischio Tecnologico.
Analisi del Rischio Tecnologico – innanzitutto, di cosa si tratta?
Si tratta dell’insieme delle attività atte a soddisfare i requisiti di valutazione del rischio informatico. Ovvero, permette di avere una “fotografia” della propria infrastruttura informatica, che metta in evidenza eventuali vulnerabilità e piani di azione volti a risolverle.
Come specificato nell’articolo 32 del GDPR, le imprese sono obbligate a svolgere una analisi del rischio:
L’ articolo 32 del GDPR prevede che il titolare ed il responsabile del trattamento dei dati, mettano in atto misure tecniche adeguate per garantire la sicurezza dei dati, in particolare “una procedura per testare, verificare e valutare regolarmente l’efficacia delle misure adottate“.
Svolgere una Analisi del Rischio Tecnologico porta i seguenti benefici:
1) Evidenzia le vulnerabilità informatiche, classificandole per livello di rischio
2) Suggerisce concretamente quali azioni svolgere per risolverle
2) Produce un documento valido ai fini del GDPR e rende quindi l’azienda compliance
Come fare una Analisi del Rischio Tecnologico?
Esistono molti sistemi e modalità per raggiungere questo obiettivo. Di norma però le problematiche che si possono incontrare sono dovute ai seguenti fattori:
- Spesso servono soluzioni che richiedono installazione di hardware presso la sede del cliente
- Molti dei fornitori o professionisti che assistono le aziende in ambito IT, non sono dotati di piattaforme efficienti e certificate in grado di produrre una analisi del rischio tecnologico
- I tempi per realizzare l’analisi ed i costi, sono elevati
Oggi c’è però una nuova soluzione. FASTWEB, grazie al supporto della piattaforma di Cyber Security di SWASCAN con la quale ha stretto un importante accordo, permette di realizzare una Analisi del Rischio Tecnologico che:
- Non è invasiva. Viene svolta da remoto, senza hardware da installare on-site
- E’ completa. Prevede analisi e piano di azione.
- E’ economica: qualsiasi azienda, anche la più piccola, può accedere a questo servizio
Questa soluzione è disponibile verso tutto il mercato Business Enterprise nella sua totalità, indipendentemente dal fornitore attuale di connettività.
Un piccolo investimento di questo tipo, non produce guadagni, ma previene future perdite.
Contattami per ulteriori informazioni
Per contattarci riempi cortesemente con i tuoi dati il seguente form:
Sarà nostra cura ricontattarti nel minor tempo possibile.